Alla fine acquistare un cucciolo ed inserirlo all’interno di un nucleo familiare può sembrare la cosa più semplice del mondo. In molti soprattutto negli anni passati valutavano l’acquisto di un cucciolo, recandosi da un allevatore piuttosto che un altro (in molti anche nei negozi di animali purtroppo), come fosse andare in qualsiasi altro negozio a comprare qualsiasi altro oggetto. Nessuna valutazione sull’imprinting del cucciolo, sulla linea di sangue, sulle caratteristiche e sul comportamento. Tutto si basava sulla colorazione preferita e sul prezzo molto spesso. Oggi purtroppo ancora troppe persone la pensano in questo modo, lasciando alla fase di imprinting e socializzazione una marginalità disarmante. Purtroppo il più delle volte un cucciolo é ancora uno sfizio, un regalo collegato a qualche evento positivo o negativo nella vita delle persone, dunque la valutazione del soggetto scelto finisce troppo spesso per diventare un aspetto decisamente secondario. Quando invece risulterà per sempre essere collegato al successo o all’insuccesso dell’inserimento del cucciolo stesso nel contesto familiare.